Termina con un pareggio per 2 a 2 la sfida tra Reggiana e Carrarese disputata al “Mapei Stadium Città del Tricolore” per la ventisettesima giornata, ottava del girone di ritorno, del campionato di serie B. Gli azzurri tornano a fare punti in trasferta dopo due mesi (26 dicembre 2024, Sampdoria – Carrarese 1-1) e soprattutto fanno un risultato comunque positivo contro una rivale nella lotta per evitare retrocessioni e playout ma il fatto di essere stata due volte in vantaggio ed aver subito due reti su palle inattive lascia qualche recriminazione alla squadra di mister Calabro che ha disputato una gara gagliarda di fronte ai mille sostenitori che l’hanno seguita a Reggio Emilia. Nelle precedenti tredici gare casalinghe lo score della Reggiana è di 4 vittorie, 4 pareggi e 5 sconfitte. Nelle precedenti tredici gare in campo esterno la Carrarese ha ottenuto 1 vittoria e 3 pareggi e subito 9 sconfitte. Nel settore riservato agli ospiti del “Mapei Stadium Città del Tricolore” mille sostenitori arrivati da Carrara al seguito della squadra di mister Calabro.
Alle prese con la perdurante indisponibilità degli infortunati Bleve, Coppolaro e Shpendi e con l’occasionale assenza dello squalificato Cerri, gli azzurri scendono in campo con una sorta di 3-5-1-1 schierando Fiorillo in porta, Oliana, Guarino e Imperiale centrali di difesa, Zanon e Cicconi esterni, Zuelli, Schiavi e Giovane cerniera di centrocampo, Melegoni in appoggio a Finotto in attacco.
La Carrarese parte forte occupando la metacampo dei padroni di casa e ha una occasione al 4′ quando Giovane assistito da Zanon viene contratto da Meroni. Al 10′ sale in cattedra Cicconi che serve in area Finotto, avversario saltato e conclusione deviata in corner da Bardi. Ancora Cicconi dalla bandierina sul versante destro di attacco disegna una traiettoria all’interno dell’area di porta sulla quale Guarino anticipa tutti e porta in vantaggio gli azzurri. Per Guarino è il primo gol in questo campionato e in serie B. Passata in vantaggio la squadra di mister Calabro subisce dopo qualche minuto la reazione della Reggiana che anch’essa pareggia su un calcio da fermo. Al 26′ fallo di Oliana su Portanova, dalla trequarti sinistra Kabashi disegna una parabola sul primo palo, Girma in anticipo di testa incrocia senza lasciare scampo a Fiorillo che qualche minuto prima era dovuto intervenire su una velleitaria conclusione di Sersanti. Sull’1-1 l’andamento della gara torna in equilibrio in quanto a possesso palla anche se i due portieri non vengono più chiamati in causa. Si va quindi all’intervallo sul punteggio di 1-1. Giusto anche se alla squadra di mister Calabro rimane il rammarico di non aver saputo gestire il pareggio e di aver subito un gol banale e del tutto evitabile.
La ripresa inizia senza variazioni nelle formazioni, la Carrarese si ripropone sul fronte offensivo e dopo che Finotto sbaglia la misura dell’assistenza per Giovane in piena area gli azzurri tornano in vantaggio al 56′ con Zuelli che chiede triangolo a Giovane e incuneatosi in area riceve il passaggio di ritorno e trafigge Bardi per il 2-1 a favore della squadra di mister Calabro. Per Zuelli è il secondo gol in campionato a distanza di sette giorni da quello del provvisorio 3-0 realizzato allo stadio dei Marmi Quattro Olimpionici Azzurri con la Salernitana. Cominciano le grandi manovre dalle panchine, Viali tecnico della Reggiana inserisce in ordine cronologico Vido, Gondo, Maggio e Cigarini (risulteranno tutti decisivi sul risultato finale), Calabro inserisce prima Bouah per Zanon ammonito, poi Manzari e Cherubini per Melegoni e Giovane, infine dopo il pareggio Capezzi e Belloni per Schiavi e Cicconi. Al 60′ su punizione dai 30 metri ancora concessa da Oliana Fiorillo riesce a deviare sulla traversa la conclusione di Portanova la cui traiettoria si modifica incrociando sulla barriera. All’82’ pareggiò della Reggiana, Maggio liberato da Gondo su lancio di Cigarini viene provvidenzialmente murato in corner da Imperiale, dalla bandierina Cigarini mette in mezzo dove Gondo salta più in alto di tutti e Vido è il più lesto di tutti a mettere in rete.
Con questo punto la Carrarese arriva a quota 31 in una classifica cortissima in zona retrocessione e playout (attualmente in attesa delle gare di domani gli azzurri hanno rispettivamente 6 e 2 punti di vantaggio).La Carrarese tornerà in campo sabato 1 marzo quando, nella prima di due gare consecutive da disputare sul terreno amico dello stadio dei Marmi Quattro Olimpionici Azzurri, affronterà la Cremonese quarta in classifica. Fischio d’inizio alle ore 15.