Il Motogiro d’Italia 2024 farà tappa a Massa. Alla manifestazione organizzata dal Moto Club Terni ha aderito anche l’associazione Moto Club Massa che col patrocinio del comune, ha organizzato il posto di controllo che sarà effettuato in Piazza degli Aranci nel pomeriggio di venerdì 24 Maggio.”Sarà l’ occasione di donare a tutti i partecipanti un ricordo della nostra città – scrivono dal Moto Club Massa – attraverso una piccola scultura di marmo e di gestire un leggero ristoro dato che i 200 motociclisti partecipanti saranno digiuni dalla mattina”. Il Motogiro d’italia è la rievocazione storica della celebre manifestazione considerata, da anni, una sorta di museo delle moto itinerante perché raduna le moto d’epoca più importanti del mondo. In questa edizione, oltre due terzi dei partecipanti è in sella a mezzi costruiti fra gli anni venti e la fine degli anni cinquanta. Come avviene sin dalla prima edizione del 1989, anche quest’anno il Motogiro si svolgerà su sei tappe, quattro delle quali in linea e altre due a margherita, con partenza e arrivo nel medesimo luogo, in particolare la prima di Bologna e la quarta di Villafranca di Verona. La seconda frazione porterà la carovana a Sala Baganza (PR), la terza con partenza da Fontevivo a Villafranca, la quinta giungerà a Viareggio e poi la sesta e ultima con arrivo allestito nella piazza del comune di Zola Predosa. Durante il percorso vi saranno delle prove speciali ossia la gran fondo che si svolgeranno con la formula della regolarità dove i tempi di percorrenza imposti da tabelle di marcia, controlli orari e prove speciali cronometrate al centesimo di secondo saranno divisi in sei categorie:
Eritage – riservata a moto di ogni marca e cilindrata costruite fra il 1914 e il 1949
Storica – che vede in gara le moto costruite fra il 1950 e il 1958, con cilindrata fino 175 cc, questa è la più ambita e con il maggior numero di partecipanti, in quanto si rifà a quella agonistica di velocità che si è corsa dal 1953 al 1957
Storica anni 60– per motocicli e scooter costruiti fra il 1959 e il 1969 comprendente anche quelli che hanno partecipato al Motogiro di regolarità della metà degli anni sessanta
Classiche – per i mezzi di ogni tipo e cilindrata realizzati fra il 1970 e il 1990;
Motogiro – per moto, scooter e sidecar dal 1991 ad oggi
Turistica -i partecipanti fanno lo stesso percorso del Motogiro con spirito turistico.
Anche in questa edizione al via ci saranno i campioni di motociclismo mondiali capitanati dagli iridati Pier Paolo Bianchi e Virginio Ferrari, quest’ultimo in sella alla Morini Turismo 175 del 1953 e personaggi del mondo della televisione e dello spettacolo, nonché inviati della stampa di settore di tutto il mondo. Ricordiamo fra quest’ultimi l’inglese Hugo Wilson di Classic Bike Magazine che conduce una rarissima BSA 175 del 1951 appena restaurata. Degna di nota anche la presenza del regista e documentarista Emerson Gattafoni che realizzerà uno speciale per una nota TV giapponese. Fra le moto, numerose le tradizionali 175 CC delle marche italiane che negli anni cinquanta dettavano legge nelle cilindrate leggere quali: Ducati, Guzzi, Gilera, Mondial, MV Agusta, Laverda, Maserati e Bianchi ecc. ma non mancano storiche aziende spagnole, inglesi, francesi, tedesche e dell’est Europa. Il Moto Club Massa ha voluto ringraziare il comune di Massa per il validissimo aiuto dato dagli assessori Bertoneri e Mercanti e i partner della manifestazione: EVAM Fonteviva , Apuana Lubrificanti, Aries Pizzeria, Contatto pubblicita’, La bottega di Adò, l’Azienda vinicola Della Tommasina, Pane e fantasia .