Le alte temperature estive sono già arrivate e i fiorentini sono alle prese con condizionatori e ventilatori per tentare di alleviare la ben nota sensazione di afa insopportabile. Ci si barcamena zigzagando tra turisti, lavori di manutezione, traffico e relative deviazioni per la costruzione della tramvia. Si sogna la fuga vacanziera anche se non a tutti sarà accessibile. Per fortuna dopo il tramonto l’aria si fa più leggera e respirabile e uscire può essere fonte di svago: cibo di strada dai food truck nei parchi cittadini, aperitivi panoramici sui rooftop, danze latine e cocktail lungo l’Arno in locali dalle atmosfere cubane, cinema all’aperto oppure una delle infinite proposte dell'”Estate Fiorentina 2025″, già entrata nel vivo.
Firenze diventa città palcoscenico con 121 progetti diffusi, 14 spazi estivi, sia in centro che nei quartieri, e con nuove location: Piazza Edison, Piazza Indipendenza, Giardino San Lorenzo a Greve e l’ex campeggio di Piazzale Michelangelo. Fino al 30 settembre un invitante programma di eventi animerà la città puntando su differenti aree di interesse e valorizzando il patrimonio artistico e culturale. Ritorna il cinema sotto le stelle ma in una nuova cornice: Piazza Pitti. Film e incontri a ingresso gratuito a cura dell’Associazione culturale “Quelli dell’Alfieri”. Si comincia il 16 giugno con la proiezione de “I Laureati” a trent’anni dall’uscita. A presentarlo al pubblico ci sarà Leonardo Pieraccioni. Imperdibile. Ancora cinema, oltre a danza e performance contemporanee, per il festival multidisciplinare “Secret Florence” che porterà l’arte in spazi inediti e poco conosciuti della città. Spettacoli unici a ingresso libero dal 9 giugno al 5 luglio. Ci sarà spazio anche per la storia, la memoria e l’attualità: dal 5 giugno al 20 settembre “Non mollare – storie differenti” progetto a cura di Chille de la Balanza. Tra gli ospiti spiccano i nomi di Valdo Spini, Mimmo Franzinelli, Letizia Fuochi e le compagnie Astràgali e Teatro delle Selve.

Chi ama leggere avrà sicuramente apprezzato la seguitissima iniziativa di portare, dal 10 al 13 giugno, libri, autori e editori direttamente in strada in tutti i quartieri della città. “Le piazze dei libri” ha riscosso infatti un gran successo. Per i bambini e i ragazzi, invece, le biblioteche fiorentine hanno preparato un’intensa e ricca offerta di laboratori, letture animate e spettacoli a partecipazione gratuita. L’Estate junior 2025- da giugno fino a settembre- si propone di invitare i ragazzi alla lettura, favorendo il prestito, anche a domicilio, oppure, per chi ama la lettura digitale, su DigiToscana MediaLibraryOnline. Ricordiamo anche il canale Spotify delle Biblioteche su cui è possibile ascoltare una selezione di tracce audio.

Gli appassiomati di musica classica potranno seguire dal 7 giugno al 7 settembre una rassegna gratuita nei luoghi simbolo della città, “Sagrati in Musica” 2025 a cura dell’Associazione di promozione musicale Toscana Classica. Sarà anche possibile vedere e gustare danza di qualità, accompagnata da musica eccellente con l’Orchestra da Camera Fiorentina. Dove? Quando? dal 23 giugno fino al 24 luglio il Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella eserciterà il suo fascino e si farà palco per ospitare grandi stelle della danza in occasione della trentaseiesima edizione del Florence Dance Performing Arts Festival. Chi invece la danza la volesse esplorare in prima persona, potrà cimentarsi nell’arte del gesto. A luglio, dal 21 al 29, la seconda edizione de il “Corpo celeste” del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, coinvolgerà i cittadini di ogni età, abilità e genere, in percorsi partecipativi e inclusivi.
E per evadere dalla città rimanendo a Firenze, può essere un’idea prendere parte al Festival au Désert Firenze della Fondazione Fabbrica Europa. Di cosa si tratta? Tre giorni, dal 23 al 25 luglio in cui poter apprezzare artisti di culture musicali africane, europee, mediterranee. Un’atmosfera multiculturale e giovane da gustare al Parco delle Cascine. Il polmone verde fiorentino sarà poi palco per l’arte circense con un festival di circo contemporaneo con ospiti nazionali e internazionali. Open Air Circus di Aria Network Culturale avrà luogo dall’ 11 al 21 settembre e saprà sicuramente attrarre un pubblico variegato.
E se l’estate con l’afa e lo svuotamento della città, soprattutto nei fine-settimana, vi rende tristi o malinconici, potreste farvi coinvolgere dalla rassegna “Felicità metropolitane”: 21 incontri in tutti i quartieri fiorentini che tenderanno a sensibilizzare gli intervenuti su come si raggiunge il benessere, attraverso la cura, la salute, la cultura. I luoghi della felicità? Bibliobus, Musei, Biblioteche, Edicole, Librerie, Piazze, parchi Monumentali, Giardini, Centri Culturali, e perfino lungo le fermate della Tramvia. Segnaliamo l’incontro di giovedì 19 giugno 2025 alle ore 18.00 alla BiblioteCaNova Isolotto: lo scrittore Alessandro Raveggi presenterà il suo libro”Continuate in ciò che è giusto. Storia di Alexander Langer”, un viaggio narrativo e biografico tra le battaglie di un uomo che ha fatto della pace, del dialogo e dell’ecologia le sue frontiere, “un ritratto intimo e corale, profondo e urgente, tra l’Europa di ieri e le sfide di oggi”. Questi sono solo alcuni dei progetti previsti, pensati per animare l’estate e allontanare il pensiero della solitudine.
Tutte le informazioni sugli appuntamenti dell’Estate Fiorentina sono disponibili sul sito www.estatefiorentina.it e sui canali social del comune di Firenze