Dal 3 al 6 maggio a Cesenatico e Cervia si sono svolte le varie finali nazionali legate alla matematica agonistica: finale individuale, finale a squadre mista (maschi e femmine), finale a squadre femminile, finale a squadre juniores (biennio superiori), finale a squadre triennio superiori (unica gara con possibilità di usare calcolatrici programmabili). Il Marconi rappresentava le provincie di Massa-Carrara e La Spezia in tutte le competizioni previste.

Nella mattina di venerdì 3 maggio a Cesenatico apre le danze la finale nazionale individuale e tra i 300 finalisti ci sono ben sette studenti del Marconi. Gli individualisti del Marconi, al termine di una impegnativa gara dimostrativa, sono stati premiati con: una medaglia d’argento a Diego Barcellone; tre medaglie di bronzo a Gabriele Martini, Francesca Pregliasco e Sara Sigolo; tre menzioni d’onore a Andrea Cavalieri, Rosario Gentile e Matteo Massa.

La gara a squadre mista prende il via venerdì pomeriggio con 128 squadre, in rappresentanza di altrettante scuole di tutta Italia, che devono affrontarsi in 4 semifinali parallele per scegliere le 32 finaliste. Il Marconi si vede inserito nella semifinale A, la più difficile. Il settebello del Marconi composto da: Gabriele Martini (capitano), Tommaso Marrucci (consegnatore), Sara Sigolo, Matteo Massa, Rosario Gentile, Diego Barcellone e Patrick Scicolone si qualifica strepitosamente primo, davanti al fortissimo Volta di Milano, risolvendo tutti i 16 problemi proposti, unica squadra in tutte le semifinali ad ottenere questa performance!

La finale a 32 squadre, disputata sabato mattina, dopo una lotta serrata nei primi tre quarti di gara che vedono a lungo in testa il Marconi, manda in scena la fuga del Volta che, forte di ben 5 ori ed 1 argento individuale, nell’ultimo quarto di gara stacca tutti e va a vincere. Il Marconi, nel tentativo di recuperare il distacco dal Volta, consegna troppe risposte errate e, a causa delle penalità subite per questi errori, conclude la gara al quarto posto, vedendosi superare nel finale sia dal Ferraris di Torino, argento, che dal Calini di Brescia, bronzo.

La finale a squadre femminile viene disputata sabato pomeriggio con 25 squadre, il Marconi, scende in campo come campione in carica con: Sara Sigolo (capitana), Giulia Massa (consegnatrice), Arianna Ussi, Francesca Pregliasco, Linda Babboni, Giulia Bertolucci e Rebecca Ravenna. Anche questa gara viene vinta meritatamente dalle ragazze del Volta di Milano, le sette MathGirls del Marconi confermano comunque di essere nell’élite italiana chiudendo la gara con un grande secondo posto davanti al Calini di Brescia, bronzo.

Domenica pomeriggio 5 maggio a Cervia si attacca col primo dei due round previsti per assegnare il titolo di campioni d’Italia a squadre juniores (primo biennio delle superiori), il secondo e decisivo round si disputerà la mattina dopo. Sono allineate ai nastri di partenza 36 squadre, solo il Marconi scende in campo con 2 squadre in quanto campione in carica. La prima squadra del Marconi è composta da: Diego Barcellone (capitano), Maria Cannas (consegnatrice), Linda Babboni, Francesco Manetti, Giulia Bertolucci, Rebecca Ravenna e Rocco Ribolini; mentre la seconda squadra è composta da: Saksom Ulivieri (capitano), Luca Marrucci (consegnatore), Andrea Nardini, Michele Pisano, Cecilia Barbu, Gabriele Tenerani ed Eleonora Bonvini. I primi 90 minuti di gara, col Calini di Brescia che impone fin dal primo minuto un ritmo forsennato alla gara, chiariscono che il titolo quest’anno è una questione a tre tra Marconi, Ferraris di Torino e Calini stesso che chiudono in quest’ordine il primo round con rispettivamente 848, 746 e 762 punti ed un grande distacco da tutte le altre squadre che, al contrario delle prime tre, non riescono a risolvere tutti i problemi proposti. Buona in questa prima fase anche la prestazione della seconda squadra del Marconi che si piazza 23-esima con 413 punti. La mattina successiva i problemi proposti sono decisamente più difficili, il Calini riparte di nuovo a grande ritmo, ma a metà gara il Marconi prende il comando in modo deciso e alla fine si conferma di nuovo campione d’Italia Juniores con 1511 punti inseguito dal Ferraris a 1393 punti col Calini che chiude il podio a 1292 punti ed un distacco di oltre 300 punti dalle altre squadre. La seconda squadra del Marconi conquista una onorevole 22-esima posizione con 595 punti.

Chiude la rassegna delle finali nel pomeriggio di lunedì 6 maggio la Coppa Student, gara a squadre triennio con utilizzo calcolatrici programmabili riservata a ragazzi del triennio delle superiori. Questa è l’unica gara di matematica dove sia permesso l’uso della calcolatrice e dove vengono dati problemi che, senza buone capacità di programmazione, è quasi impossibile risolvere nel tempo di gara concesso che è solo di un’ora. Il Marconi, come altre scuole, si è qualificato per questa particolare finale con due squadre. La gara viene vinta dal Cassini di Genova, un ottimo argento alla prima squadra del Marconi scesa in campo con: Rosario Gentile (capitano), Arianna Ussi (consegnatrice), Gabriele Martini e Patrick Scicolone, bronzo al Leonardo di Brescia. La seconda squadra del Marconi, composta da Andrea Cavalieri (capitano), Tommaso Marrucci (consegnatore), Matteo Massa e Sara Sigolo, si piazza ottimamente 14-esima su 53 squadre partecipanti.
Un caloroso applauso va a tutti i ragazzi del Marconi da parte dei loro allenatori (Giacomo Bertolucci, Jacopo Degl’Innocenti, Edoardo Annunziata, Giorgia Benassi, Fabio Bordigoni e Giuseppe Pezzica) e di tutto il personale scolastico del Marconi che da sempre segue con passione le imprese dei suoi giovani campioni.