Sabato 20 aprile passa da piazza Gramsci a Carrara Terre di Canossa, una gara automobilistica che unisce all’abilità di guida, percorsi tra Toscana e Liguria che resteranno nella memoria dei partecipanti. Anche quest’anno gli organizzatori hanno chiesto al Comune di poter fare tappa in città e l’amministrazione ha accolto con piacere la proposta.
“La manifestazione è un’ottima occasione di promozione del territorio – sottolinea l’assessore al Turismo del Comune di Carrara -. L’evento attraversa anche Massa e la riviera apuana e mette in mostra scenari bellissimi, come le principali piazze delle due città. L’augurio è che i concorrenti, per la maggior parte stranieri, possano tornare a visitare i tesori e i sapori delle realtà locali”.
Sabato 20 aprile, dunque, le vie del centro di Carrara si animeranno con l’arrivo delle affascinanti auto d’epoca partecipanti a “Terre di Canossa” 2024. Il passaggio, a partire dalle 9,30, prevede una sosta, con controllo timbro in piazza Gramsci.
Canossa Events, organizzatore di questo importante evento internazionale, ha realizzato una guida turistica per gli equipaggi partecipanti che contiene la descrizione delle bellezze artistico- paesaggistiche delle località attraversate.
L’appuntamento annuale di Terre di Canossa, la gara di regolarità che permette di scoprire le tante meraviglie che si incontrano tra Toscana e Liguria di Levante, suscita ogni anno grande interesse in Italia e all’estero. L’edizione 2024 celebra, nell’anno del centenario, Giacomo Puccini. Le auto ammesse, nella grande maggioranza provenienti dall’estero, sono divise in quattro raggruppamenti: le “anteguerra”, quelle prodotte fino al 1990 e, dopo l’esperienza dello scorso anno, le supercar recenti e contemporanee. L’esperienza di guida porterà gli equipaggi a vivere un percorso unico di circa 600 km, attraverso incantevoli paesaggi italiani, passi di montagna incontaminati e borghi storici. Terre di Canossa è una gara di regolarità superturistica, con avvincenti prove a cronometro, prove di media e nuove sfide che mettono alla prova le abilità degli equipaggi partecipanti. Le tre tappe sono dedicate alla scoperta dell’entroterra toscano, della costa tirrenica e delle storiche città d’arte italiane. E’ un’occasione per vivere momenti indimenticabili tra splendide auto, spirito di competizione e turismo di altissimo livello. Una descrizione completa dell’evento e del suo fascino sul sito https://terredicanossa.canossa.com