foto di Silvia Meacci
Si è tenuto sabato 18 gennaio 2025 a Le Terrazze Michelangelo il XX Congresso Territoriale Uisp Firenze. È stata un’assemblea partecipata. Numerose le presenze dei delegati, delle istituzioni e di altre realtà associative. L’elezione del nuovo presidente e del gruppo dirigente è stata una ulteriore occasione per celebrare lo sport. “La cultura sportiva è anche trasformazione del pensiero e del comportamento in campo e fuori dal campo. Pertanto la Uisp si pone come agenzia formativa della persona in complementarietà con la scuola e la famiglia” ha affermato il presidente uscente Marco Ceccantini. A succedergli è una donna, Gabriella Bruschi, nuova presidente del Comitato Uisp Firenze per il quadriennio 2025-2028.

Benché sia trascorso tanto tempo dal 1948, anno di nascita dell’Unione Italiana Sport Popolare, l’obiettivo rimane invariato: favorire una crescita sociale agevolata dallo sport. Uisp è un ente che non persegue né lucro né dividendi, ma solo buoni fini. La società, la storia, la tecnologia, la politica sono cambiate da allora e non sempre in meglio. Durante il congresso sono state infatti sottolineate le difficoltà e le problematiche del mondo in cui viviamo. Per contrastarle occorrono quindi interventi sociali tampone, ma anche precauzionali. Lo sport e la sua diffusione possono essere un metodo valutativo della qualità della vita di una comunità. Lo sport include, tiene lontani dal consumo di droghe, elimina tante barriere, forma e lotta per i diritti allo studio, alla salute, all’uguaglianza e alla pace. Apre la mente. Lo slogan “Immagina, Uisp, Sport per tutti” sul manifesto del XX Congresso alimenta la speranza per un futuro ancor più connotato da attività sportive accessibili a tutti. Molto è da fare ma tanto è già stato realizzato. Lo si è potuto ben vedere nei due enormi pannelli, preparati in occasione del congresso, con le foto delle passate manifestazioni Uisp. Coinvolgente guardarle. Scatti che dimostrano come Uisp si sia prodigata per i diritti e la pari opportunità, come sia scesa in campo contro la violenza sulle donne e a favore dell’equità dei generi. Un sommario non esaustivo ma efficace. Sono stati organizzati i “Mondiali antirazzisti”, sono state incoraggiate e organizzate attività sportive per la terza età, anche in seguito alla realizzazione di strutture per la libera fruizione dello sport. Ricordiamo che a partire dal prossimo settembre la recente squadra di calcio “Solliccianese”, costituita da detenuti di Sollicciano, potrà partecipare a un campionato ufficiale Uisp. Grazie al lavoro di molti e alla preziosa rete di tanti volontari Uisp, la popolazione è stata sensibilizzata a ragionare sui temi del bullismo e del disagio giovanile, sui pericoli del doping nello sport, anche dilettantistico, e sulla violenza in campo e sugli spalti.

“Se la città di Firenze è quello che è oggi soprattutto dal punto di vista sociale, sportivo e di volontariato”, ha detto Letizia Perini, assessora allo sport del comune di Firenze, intervenuta durante il Congresso, “lo si deve in buona parte alla Uisp che in questi anni ha cercato di fare attività e politica nei luoghi sociali, insieme a tutte le società affiliate, politica che in questo caso è sinonimo dei valori positivi che si porta dietro. Ringrazio Marco Ceccantini per aver costruito insieme al Comune di Firenze le politiche sociali. So che continuerà a voler vedere crescere ancora l’Uisp Firenze. In Gabriella Bruschi che gli succederà ho trovato già una persona disponibile e sensibile e sono sicura che collaboreremo con grande profitto anche con lei”.