Finisce in parità 1-1 tra Sampdoria e Carrarese il posticipo serale della diciannovesima giornata, ultima del girone d’andata del campionato di serie B disputato a Marassi dove oltre 1.700 tifosi azzurri hanno seguito e sostenuto la squadra di mister Calabro. Un risultato maturato con i gol del redivivo Finotto al 4′ e del blucerchiato Veroli al 67′ , quando la Carrarese era rimasta in 10 per l’espulsione di Illanes al 50′ reo di un fallo di mano fuori area ad interrompere però una chiara occasione da gol. Con grande sacrificio e sofferenza gli azzurri hanno resistito fino al fischio finale aggrappati agli interventi di Bleve.
Rispetto alla gara giocata e vinta nel turno precedente col Cosenza, mister Calabro recupera a centrocampo Giovane dopo il turno di squalifica tornando così alla formula a tre con Schiavi e Zuelli e in difesa capitan Imperiale che ritrova il suo posto da “braccetto” di sinistra, con Oliana opposto e Illanes al centro del reparto arretrato. Sulle corsie Zanon e Cicconi, in attacco insieme a Cerri, a sorpresa Finotto ritrova la titolarità dopo diverse giornate.
Per la Carrarese questo è il primo confronto nella storia con la Sampdoria e la società di viale XX Settembre torna dopo oltre quarantacinque anni a giocare una gara di campionato nel prestigioso stadio “Luigi Ferraris” di Genova, il più antico d’Italia risalendo la sua inaugurazione al 1911. Gli azzurri l’ultima volta c’erano stati il 20 giugno 1979 in una gara in campo neutro con l’Imperia (1-1 il risultato, per la Carrarese a segno Aquilino Bonfanti) nell’ambito dei maxi spareggi dell’allora campionato di C2.
La scelta di Finotto premia mister Calabro, perché alla prima occasione in area l’attaccante che con i suoi gol nella scorsa stagione era stato determinante per la storica promozione in serie B va subito a segno. Dopo 4′, sugli sviluppi di una rimessa laterale sull’out destro si incunea in area, protegge la palla e batte Guidotti con un maligno destro che si infila in rete. Per Finotto è il secondo gol stagionale dopo quello realizzato alla terza giornata nel match col Sudtirol. Un gol che manda in visibilio i circa 1.700 sostenitori azzurri che hanno raggiunto lo stadio di Genova. Dopo qualche minuto di sbandamento la Sampdoria reagisce e occupa stabilmente la metacampo difensiva della Carrarese costretta ad arretrare il baricentro della propria azione. Le due linee della squadra di mister Calabro con gli esterni a giocare all’altezza dei centrali non concedono però spazi alla squadra blucerchiata e Bleve è chiamato in causa solo da due conclusioni telefonate da fuori area di Vieira e di Coda. Partita di grande sacrificio per gli azzurri che riescono stoicamente a portare il vantaggio per 1-0 fino all’intervallo. L’immagine che rende l’idea è quella di Oliana rimasto in campo con una vistosa fasciatura alla testa dopo uno scontro con Depaoli il quale qualche minuto dopo sarà invece sostituito da Venuti.
La ripresa inizia con il cambio di mister Calabro tra Cerri e Shpendi, ma dopo un doppio prodigioso intervento di Bleve, la Carrarese rimane in 10. Illanes interrompe con un fallo di mano fuori area una chiara occasione da gol per Coda e dopo essere stato richiamato dal Var l’arbitro lo espelle. Immediata dalla panchina azzurra la contromossa con gli inserimenti di Capezzi e Coppolaro per Zuelli e Finotto. In inferiorità numerica gli azzurri si difendono al limite dell’area e la Sampdoria nonostante gli inserimenti di Kasami, Pedrola e successivamente Borini riesce a trovare il gol col difensore Veroli che si avventa su una corta respinta di testa di Coppolaro e al 67′ riporta il risultato sull’1-1. Mister Calabro getta nella mischia anche Cherubini prima, e Palmieri poi, rispettivamente per Giovane e Schiavi nel chiaro intento di alleggerire la pressione della Sampdoria. Operazione riuscita perché con grande compattezza e spirito di sacrificio dopo sei minuti di recupero gli azzurri escono imbattuti da Marassi.
Con questo pareggio la Carrarese chiude il girone d’andata con 24 punti. Con Bari, Palermo, Catanzaro e Modena condivide le posizioni che vanno dalla 7a all’11a. Soprattutto attualmente ha 5 punti di vantaggio sulla zona playout. Il prossimo impegno per la squadra di mister Calabro è previsto già domenica prossima 29 dicembre quando per la ventesima giornata, prima del girone di ritorno, allo stadio dei Marmi Quattro Olimpionici Azzurri si presenterà il Cesena.