Roberto Pazzi, poeta, narratore e giornalista tradotto in ventisei lingue, con più di trenta pubblicazioni fra sillogi e romanzi, è considerato uno dei più originali e visionari scrittori italiani. Già collaboratore del “Corriere della sera” e di “The New York Times”, oggi è opinionista di “QN”. Ha insegnato nella scuola e nell’università, a Ferrara e Urbino. La sua ultima fatica letteraria, il romanzo La stanza sull’acqua, edito da La Nave di Teseo, sarà presentata a Carrara, venerdì 26 maggio alle 17, nella sala conferenze di Palazzo Binelli. Roberto Pazzi dialogherà con Marzia Dati e con Emanuela Biso in un evento patrocinato dal comune di Carrara e promosso dall’Accademia Albericiana, dalla sezione apuo-lunense di Italia Nostra “Luigi Biso”, dalla Dickens Fellowship, dall’Archeoclub e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara. Il romanzo è ambientato all’epoca dell’arrivo dei Romani in Egitto ed ha per protagonista Cesarione, il presunto figlio di Giulio Cesare e di Cleopatra, in fuga per sfuggire ai romani e Afra, regina degli Etiopi costretta a fuggire perché odiata dal suo popolo. I loro destini si incroceranno in un amore che ha per casa le acque del Nilo e in una fine inaspettata verso l’oblio e la salvezza.
Roberto Pazzi a Palazzo Binelli per presentare il suo ultimo romanzo La stanza sull’acqua
