Partirà il prossimo 11 maggio alle 17,30 nel centro direzionale di Imm-CarraraFiere il processo partecipativo che coinvolgerà la cittadinanza nella scelta del futuro dell’area dove sorgeva un tempo l’hotel Mediterraneo. Si tratta di un’area di oltre 4mila metri quadrati che comprende anche un parcheggio interrato in pieno centro a Marina e che è stata acquisita dal comune circa un anno fa. Per decidere cosa fare in un’area tanto nevralgica del litorale l’amministrazione ha deciso di aprire un percorso partecipativo che ha ricevuto un finanziamento ad hoc da parte della Regione. Il percorso si svolgerà da maggio a dicembre con un incontro al mese. “Il nostro obiettivo è quello di arrivare a una scelta tenendo conto della pluralità degli interessi presenti” ha spiegato l’assessore alla Cittadinanza attiva Lara Benfatto che oggi ha illustrato il progetto durante la commissione presieduta da Sirio Genovesi. “La volontà dell’amministrazione è quella di mantenere la destinazione pubblica di quell’area, ma su come poi declinare questa scelta fondamentali saranno le indicazioni che ci arriveranno dai cittadini. Stiamo parlando, d’altronde, di un’area centrale per Marina e quello che andremo a scegliere avrà necessariamente ricadute importanti per tutto il litorale ed è quindi giusto che prima di prendere una decisione si ascoltino tutte le opinioni. Partecipazione e condivisione sono due punti cardine del nostro modo di governare la città e questo progetto partecipativo siamo convinti sarà solo il primo di una lunga serie”.
La gestione del percorso è affidata all’associazione massese Comunità interattive Aps che da anni si occupa di progettare, gestire e facilitare percorsi partecipativi e laboratori di coprogettazione per amministrazioni pubbliche e soggetti privati. Ha maturato particolare esperienza in ambito ambientale, nella gestione di Contratti di fiume, tavoli di negoziazione interistituzionale, organizzazione di convegni informativi e percorsi formativi. Per alcune attività saranno previste le collaborazioni di Simurg Ricerche società livornese esperta di partecipazione con particolare esperienza nelle attività che riguardano l’urbanistica partecipata e Labsus associazione nazionale che vanta molta esperienza nell’ambito della stesura e sottoscrizione di patti di collaborazione. Nel primo incontro, previsto per l’11 maggio, si procederà con la presentazione del progetto, delle sue finalità e con la descrizione dei progetti esistenti previsti per l’area d’interesse attorno all’ex albergo.
Negli incontri successivi saranno individuati i bisogni della comunità, esplorate le alternative di intervento e immaginata una nuova identità e un rinnovato ruolo urbano per la zona dell’ex Mediterraneo.