Una forte testimonianza sul tema della violenza di genere, ma anche sull’autodeterminazione e sulla forza delle donne: è il libro “Il coraggio di scegliere” di Claudia Cella, edito da Echos Edizioni, che è stato presentato giovedì 9 marzo in sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa, nel corso di un evento organizzato dalla Conferenza delle Donne Democratiche. Alla tavola rotonda hanno partecipato Elisabetta Sordi, vicepresidente della Provincia, Francesca Menconi (C.i.f) e Claudia Giuliani, portavoce donne democratiche provinciale. A coordinare il tavolo d’incontro la giornalista Francesca Vatteroni. Così la critica: “Quello di Caludia Cella è un libro scritto di getto all’indomani di una storia finita male e che chiedeva di essere rielaborata. Potrebbe essere letta come una delle tante relazioni che arrivano al capolinea, come succede spesso, soprattutto oggi, in cui sembra di vivere in una società così lontana, con gli echi degli altri che arrivano ovattati da realtà filtrate a distanze social, digital e tecnologiche, in una società che stenta a trovare un giusto livello empatico, un equilibrio tra l’essere e l’avere, tra l’io e il noi. Una società sospesa tra i retaggi del passato e un futuro ancora incerto. Nell’era di Hikikomori, dell’isolamento individuale, cosa sta succedendo ai rapporti umani? E chi o cosa è a farne le spese? Oppure è una incomunicabilità sempre esistita di cui ci stiamo accorgendo solo adesso? Claudia Cella, l’autrice che scrive in prima persona questa esperienza di dipendenza affettiva, ha spiegato che bisogna cominciare a parlarne ad alta voce, proprio perché si tratta di un tipo di storia che si ripete troppo spesso in cui, la donna in primis, si trova invischiata in un sentimento di dipendenza, per cui si è disposte ad accettare situazioni anche le più pericolose o dolorose pur di mantenere in piedi una relazione tossica”.
Successo per la presentazione del libro “Il coraggio di scegliere” di Claudia Cella a Massa
