Passione antica e radicata, quella dei massesi per il teatro nel loro vernacolo, che ha mantenuto immutato nel tempo apprezzamento e spettatori, come conferma la rassegna di teatro dialettale organizzata dal comune, in collaborazione con le compagnie dialettali locali, che è giunta, quest’anno alla sua quattordicesima edizione. L’assessore alla cultura Nadia Marnica ha voluto sottolineare l’intento dell’amministrazione di puntare, attraverso il teatro dialettale, a valorizzare la tradizione locale per riconoscere l’importanza del dialetto e contribuire a mantenerlo vivo. La rassegna che si aprirà venerdì 24 febbraio e terminerà a maggio, porterà sul palco del Guglielmi una serie tra i migliori testi in massese della tradizione locale. Per il weekend del 24 febbraio, due repliche serali, il venerdì e il sabato alle 21 e una pomeridiana alle 17 di domenica. Si comincerà con la compagnia Teatro Comico Dialettale Massese che metterà in scena “Votate Isidoro” testo di Giovanni Jannello e regia di Roberto Borghini. Seguirà poi “ Capumilla a colazion”, tre atti di Umberto Castaldi, per la regia di Fernando Petroli, con l’associazione Teatro Città di Massa che andrà in scena da giovedì 23 a sabato 23 marzo, ore 21. L’ultimo appuntamento sarà dal venerdì 12 a domenica 14 maggio, con spettacoli sempre alle 21 e con l’opera: “Na moghja ‘n piazza stazion e n’altra ‘n piazza di culi….con rispetto parlando” della Compagnia Pan fatto ‘n cà, per la regia di Claudia Chesi
Per informazioni: Teatro Guglielmi 0585 490213 – 0585 490576 Biglietteria tel. 0585 41678 (int. 1)
info.biglietteria@comune.massa.ms.it