Un altro tassello per ampliare l’offerta culturale della stagione teatrale 2022/2023 promossa dal comune di Massa in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus: dopo il successo registrato anni fa da Le sorelle Macaluso, torna al teatro Guglielmi Emma Dante, la pluripremiata regista palermitana, acclamata dalla critica europea e vincitrice di 5 Nastri D’argento per la sua seconda prova cinematografica, con lo spettacolo Misericordia.
Prodotto dal teatro Biondo di Palermo insieme al Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, atto unico – Compagnia Sud Costa Occidentale e Carnezzeria, Misericordia debutta al Guglielmi il 15 febbraio alle 21, dopo una lunga e acclamata tournée partita più di due anni fa dal Piccolo di Milano
Tre prostitute e un ragazzo menomato che vive con loro un misero monovano. Di giorno le donne lavorano a maglia e confezionano sciallette, al tramonto, sulla soglia di casa, offrono ai passanti i loro corpi cadenti. A partire da qui Emma Dante compone l’affresco struggente di Misericordia, favola contemporanea che racconta la disperata e sconfinata solitudine delle donne, ma anche la loro potenza generativa, la vitalità sconfinata.
Registra e drammaturga tra le più apprezzate e premiate d’Europa, dalla sua celebre trilogia della famiglia siciliana (mPalermu, Vita mia e Carnezzeria) che la portò alla ribalta nazionale all’inizio degli anni duemila, Emma Dante ha firmato una ventina di spettacoli pluripremiati messi in scena sui più prestigiosi palcoscenici internazionali, ma anche due film, raccontando sempre una Sicilia diversa da quella delle cartoline, fatta di vita, dinamiche famigliari, cadute, gioie, poesia del quotidiano; una Sicilia ancestrale ma non lontana dal presente, immersa nella penombra dei vicoli ma carica di colori vividi e voci dirompenti. Da questa voragine vitalistica e dalla cultura popolare da cui trae nutrimento la sua creatività, emergono anche figure, corpi e voci di Misericordia, interpretato da Italia Carroccio, Manuela Lo Sicco, Leonarda Saffi(che per la sua interpretazione ha ricevuto il Premio Ubu 2021), Simone Zambelli.
Biglietti
biglietto intero | biglietti ridotto | |
Platea | € 17 | € 15 |
I e II Ordine Centrale | € 15 | € 13 |
I e II Laterale | € 13 | € 10 |
III Ordine Centrale | € 13 | € 10 |
III Ordine Laterale | € 10 | € 8 |
Loggione | € 8 | € 6 |
Riduzioni under 30, over 65
Orari biglietteria e prevendita
I biglietti possono essere acquistati durante gli ordinari giorni di apertura della biglietteria che sono pubblicati sul sito del teatro e sulla relativa pagina FB.
La biglietteria è aperta due giorni prima di ogni spettacolo ore 9-12.30 e ore 15.30-19 e nei giorni di spettacolo ore 9-12.30 e ore 18-21
biglietteria on–line
i biglietti possono essere acquistati, esclusivamente a prezzo intero, presso il circuito Vivaticket, canale ufficiale di prevendita del teatro
Informazioni:
Teatro Guglielmi
piazza del Teatro, 1- 54100 Massa
0585 490213 – 0585 490576
URP tel. 800 013 846
Biglietteria tel. 0585 41678 (int. 1)
info.biglietteria@comune.massa.ms.it